
Dicky Eklund (Christian Bale) era un pugile scattante e agguerrito, uno che non si arrendeva mai, incapace di gettare la spugna.
Tutti i campioni però, sul finire della carriera, rischiano di perdersi per strada: Dicky per esempio, butta via tutto per colpa della droga. Messi da parte i guantoni, sceglie il crack e cade irrimediabilmente nello sfacelo.
Micky Ward (Mark Wahlberg) vuole sfondare: sogna di diventare un pugile professionista, uno di cui si parli in giro, uno in gamba. Vuole lasciare il segno, intraprendere la strada verso il successo, cambiare la sua vita una volta per tutte: sbarazzarsi di una famiglia che pesa più di una zavorra e lasciarsi suo fratello alle spalle.
Micky è il fratellastro di Dicky, il suo erede sul ring, l’altra faccia della medaglia.
La loro intensa e drammatica storia è al centro di The Fighter, strepitoso film di David O. Russel, vincitore di due premi Oscar (miglior attore non protagonista, Bale, e miglior attrice non protagonista, Melissa Leo) e di una lunga schiera di altri prestigiosi riconoscimenti.
La pellicola è l’ennesima riconferma dello straordinario talento di Bale, che ancora una volta lascia un segno indelebile nella sua carriera con un’interpretazione di altissimo livello, capace di emozionare profondamente lo spettatore.
The Fighter non è il classico e banale film sulla boxe, è molto di più: è la storia appassionante e travagliata di una famiglia spaccata dall'ossessione del dio denaro e il raggiungimento dei propri sogni, di un figlio e fratello che vorrebbe seriamente cambiare le cose, ma che in fondo però, non riuscirà a staccarsi dalle sue radici senza pagarne il prezzo.
Christian Bale trionfa ancora una volta, calandosi in un ruolo che sembra costruito apposta per lui, dimostrando, semmai ce ne fosse ancora bisogno, di essere uno dei migliori attori in circolazione a Hollywood oggi.
1 commento:
Grandissimo Bale, e ottimo, solido film.
Concordo in pieno.
Posta un commento