There's no point to any of this. It's all just a... a random lottery of meaningless tragedy and a series of near escapes. So I take pleasure in the details. You know... a Quarter-Pounder with cheese, those are good, the sky about ten minutes before it starts to rain, the moment where your laughter become a cackle... and I, I sit back and I smoke my Camel Straights and I ride my own melt.
#Twittaserie: serie tv in 140 caratteri su Twitter!

Pensate sia impossibile descrivere un telefilm con poche parole? Beh, allora vi sbagliate di grosso! Sky Mag pochi giorni fa ha lanciato un’iniziativa divertente e irresistibile per tutti gli appassionati di serie tv: Twittaserie! In cosa consiste? Molto semplice: descrivete nel vostra timeline in maniera seria o ironica un telefilm che vi appassiona, aggiungete l’hashtag (per chi ancora non sapesse cos’è, eccolo: #) prima della parola Twittaserie e del titolo dello show e condividete il tweet! Il limite tassativo di 140 caratteri, prerogativa fondamentale per il social network che sta finalmente spopolando anche in Italia, non ha rappresentato affatto un ostacolo per tutti i partecipanti, stimolati invece a condividere un breve “cinguettio”, proprio perché senza ingegnarsi troppo hanno potuto facilmente lasciare un proprio contributo.L’originale esperimento di Sky, ha riscosso da subito un successo inaspettato e dilagante: da ieri oltre 35 tweet al minuto lo hanno trasformato nel trending topic del momento, seguito dagli utenti della blogosfera, dagli appassionati del settore e non e da tutti quei Vip affezionati al social network. Le serie più gettonate per ora? Naturalmente Sex and the City e Lost, ma non mancano numerosi tweet sulle casalinghe disperate, sui medici del Seattle Grace o di House MD, o su teen drama come The O.C. e Gossip Girl. Tra i nuovi telefilm di quest’anno, i più twittati American Horror Story e The Walking Dead. Del resto, se in questi anni ci avevano abituati a riassumere in 140 caratteri il nostro stato d’animo, a raccontare una storia (Micronarrativa) o a coniare un nuovo titolo per libri celebri (Lessambitiousbooks), all’appello non potevano certo mancare le serie tv che ora come non mai camminano a braccetto con i new media, basta guardare l’esempio delle social tv.
5 commenti:
fiko!
L'idea è carina, soprattutto da leggere...
Passate bene le feste di fine anno??Cominciato bene il 2012???
L'idea è buona e penso non di difficile attuazione.
Una volta sul mio vecchio blog riassunsi la Bibbia in 90 caratteri:
"Prima era il Nulla.
Poi il Verbo.
Poi l’Universo intero, compresa la Bibbia… e questo blog."
@Cannibale: ti voglio più attivo su Twitter eh! :D :)
@NewMoon: amica mia!! tutto bene, mangiato troppo però!! eheheheh! te?
@PuroNanoVergine: assolutamente semplice e divertente! :) divertente la Bibbia in 90 caratteri! :)
tutto bene!Non mi parlare di mangiare va...dopo la Befana poi, particolarmente generosa, potrei aprire una bancarella di cioccolato Kinder, mannaggia....
Posta un commento